Una delle fortune di essere un fotografo di matrimoni a Salerno è senza ombra di dubbio poter lavorare in location naturali magnifiche.
C’è la Costiera Amalfitana, un autentico paradiso che fa la felicità di ogni fotografo.
Gli scorci, i chioschi, le piccole e grandi chiese.
Il blu del mare e il giallo dei limoni.
Ma in questo articolo mi concentrerò sull’altra costiera. La Costiera Sorrentina.
Ebbene sì. Un fotografo di matrimoni che lavora su Salerno e provincia, come me, può avere a volte, anche la fortuna di lavorare su un altro piccolo spicchio di paradiso.
È il caso del matrimonio di Maristella e Michele. E oggi vi scriverò della parte iniziale di ogni matrimonio: la preparazione della sposa.
La location dell’evento è stato Capo Santa Fortunata.
La nostra bellissima sposa ha deciso di cambiarsi direttamente in location regalandoci immagini uniche e sensazionali.
Le stanze, a metà tra uno stile rustico e barocco, erano luminose ed ampie. Tutto quello che un fotografo di matrimonio (e non) può richiedere.
Ma non dimenticare mai gli esterni, perché se la location è fornita di un bel giardino, se l’erba e i fiori sono da togliere il fiato, vanno assolutamente sfruttati.

Una buona location ti garantisce la possibilità di scattare immagini indelebili nella memoria dei tuoi sposi. E ti dà anche la possibilità di creare un portfolio importante da mostrare ai futuri clienti.
Oltre alle bellissime stanze e a un esterno da fiaba, la location era arricchita da una vista mozzafiato sul mare e sul Vesuvio. E dunque il terrazzino panoramico che avevamo a disposizione non poteva non essere sfruttato.

E come vi ho già accennato, dopo un’elegante vestizione non abbiamo potuto fare a meno di sfruttare ogni dettaglio della location. Dagli specchi, ai divani, alle finestre e addirittura una “semplice” porta.

Quello che spinge un fotografo di matrimonio come me è ricercare sempre eleganza e semplicità in un unico scatto. Uno, due o al massimo tre fotografie per raccontare un momento della giornata per poi rievocare nella maniera più genuina ed emozionale i ricordi negli sposi al momento della consegna del lavoro.
E così, un gesto semplice come quello di tirare su la giarrettiera, può diventare sensuale ed elegante con la giusta combinazione di buon gusto ed estetica.

Come fotografo di cerimonie amo alternare immagini a colori calde a immagini in bianco e nero con contrasti netti. Credo sia un ottimo modo per raccontare un matrimonio e i forti contrasti emotivi che si susseguono durante tutto l’arco della giornata.